Definizione
Nella tecnologia FDM, il livello di definizione è dato dall'altezza di stratificazione del materiale, che influisce su 4 aspetti:
- 1
- Costi: maggiore è la stratificazione ( esempio: 0.33 mm) e minore è il numero di strati totali da stampare e quindi il costo finale di produzione.
- 2
- Resistenza meccanica: maggiore è la stratificazione e maggiore è la resistenza meccanica.
- 3
- Dettagli e spessori riproducibili: di seguito una tabella con i dettagli minimi riproducibili a seconda della definizione scelta. Per "parete teorica minima teorica" si intende uno spessore fattibile, ma con la possibilità di gap interno tra le pareti esterne tale da comprometterne la robustezza o la stessa fattibilità nel caso di gusci senza nervature. La "parete minima consigliata" invece è lo spessore fattibile senza vincoli.
- In questi casi limite è sempre bene contattare l'assistenza.
-
- 4
- Finitura superficiale in particolare Estetica delle superfici curve in Z: il riempimento della curva migliora diminuendo lo spessore dello strato depositato (Figura 3).
Definizione | Parete minima teorica | Parete minima consigliata |
Massima 0.12 mm | 0.48 mm | 0.75 mm |
Alta 0.17 mm | 0.72 mm | 1 mm |
Standard 0.25 mm | 0.90 mm | 1.6 mm |
Economica 0.33 mm | 1.35 mm | 2 mm |
Figura 3